No, non ho "solide certezze". Credo occorra impegnarsi, partecipare attivamente, affermare le proprie idee coltivando però sempre il dubbio, confrontandosi, aperti alle idee altrui.
Bricks e Moodlemoot: la call of paper
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Il numero di Bricks di dicembre sarà dedicato a Moodle per la didattica e sarà collegato al Moodlemoot Italia 2019 di cui trovate qui la Call of paper.
E' online il numero di marzo 23 di Bricks. Qui la mia presentazione del numero: IN QUESTO NUMERO E qui tutti gli articoli. Tema: Percorsi didattici di educazione civica e su Agenda 2030 Il ruolo dell’istruzione per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 Claudia Mirto Claudia Mirto , coordinatrice dei servizi di Educazione Fisica e Sportiva presso l’USR Campania, ci offre una presentazione dell’Agenda 2030 e della sua genesi, dalla prima conferenza ONU sull’ambiente del 1972 passando per la Conferenza Rio+20. Craker e hacker nella rete: dare il nome alle cose per conoscerle e abitarle Taziana Giusti Tiziana Giusti nel suo contributo presenta l’esperienza di un laboratorio di hacking pomeridiano per bambini della scuola primaria veneta in cui insegna. Partendo dalla problematizzazione relativa alla presenza in rete per motivi di studio, ci si è messi in ascolto del gruppo classe e si è arrivati ad affrontare il tema degli attacchi cracker. Il perco...
Con Mara Masseroni ho scritto un articolo di presentazione del framework LifeComp. Lo abbiamo pubblicato su Bricks di dicembre 2021. Lo trovate qui Qui l'inizio: Fino al 1962, in Italia, “leggere, scrivere e far di conto” erano - usando il linguaggio odierno - le “competenze chiave di cittadinanza” che la scuola elementare doveva fornire a tutti. Poi i percorsi si differenziavano: chi frequentava la scuola di “Avviamento professionale” per acquisire abilità professionali utili all’inserimento nel mondo del lavoro e chi - previo esame di ammissione - proseguiva nella scuola media per acquisire maggiori “saperi” funzionali a percorsi di studio successivi. Nel 1962, con l’istituzione della Media Unica, il bivio è stato spostato un po’ più avanti: i “saperi” al liceo, le “abilità” operative negli istituti tecnici e professionali. I “saperi” e i “saper fare” acquisiti nella scuola erano, in entrambi i casi quelli “utili” per il proprio percorso lavorativo e di vita. Per quanto rigu...
Ho giocato un po' con l'AI. Ho chiesto a ChatGPT di fornirmi un problema matematico "difficile e l'ho proposto a Gemini. Poi ho chiesto ChatGPT di valutare la risposta di Gemini e a quest'ultimo di prendere atto del feedback di ChatGPT. Ve lo racconto perché è interessante, anche per i non matematici. Divertente quel commento di ChatGPT rispetto Gemini: "si è un po' perso" :-) Ho chiesto a ChatGPT: Dammi un problema matematico difficile da sottoporre a Gemini Mi ha risposto: Ho tralasciato di dare a Gemini il suggerimento ma non riuscivo a scrivere nel PROMPT la formula, quindi ho chiesto a ChatGPT una sua espressione a parole: Quindi ho chiesto a Gemini: La risposta di Gemini: (NOTA mia: Se non siete un appassionato di matematica leggete solo la risposta e non la spiegazione analitica di cui vi suggerisco di guardare solo la riga in rosso.) Risposta: L'unico intero positivo n per cui n 2 divide 2 n + 1 è...
Commenti
Posta un commento