Post

A proposito di Green pass per i docenti.

Immagine
Quando sono entrato in ruolo, nel 1983, ho dovuto sottopormi a visita schermografica a dimostrazione che non ero portatore del bacillo della tubercolosi. Nei decenni precedenti gli insegnanti dovevano sottoporsi a tale visita ogni due anni. Poi, per fortuna e grazie anche a quelle misure di prevenzione, la tubercolosi, in Italia, non è più stata un grave pericolo.   Non eravamo contenti di quella visita, si stava scoprendo che le schermografie qualche pericolo lo presentano. Ma la tubercolosi è stata sconfitta. Commenta su FB

Qualche precisazione sulla DaD

Immagine
E' il caso di fare qualche precisazione. La DaD non è stata una scelta ma una necessità. La chiusura delle scuole imposta dalla pandemia ha avuto sicuramente effetti negativi sulla preparazione degli studenti. La DaD è stato un salvagente. C'è chi ha saputo usarla meglio e lì gli effetti negativi della chiusura sono stati limitati, chi ha saputo usarla meno bene, ma senza DaD sarebbe stato, comunque, ancora peggio. Non funziona riprodurre "a distanza" le stesse pratiche della didattica in presenza. In particolare, non ha funzionato il riprodurre in videoconferenza il meccanismo lezione trasmissiva-interrogazione, con l'alternarsi ogni 60 minuti di insegnamenti diversi. La DaD ha funzionato meglio dove scuole e insegnanti hanno saputo dar vita a modelli diversi. In ogni caso la DaD non è la "didattica digitale" (ovvero la didattica in un ambiente fatto non solo di lavagna, libri e quaderni ma anche di strumenti e ambienti di collaborazione e condivisione ...

Bricks giugno: Didattica e biblioteche digitali

Immagine
 Abbiamo pubblicato il nuovo numero di Bricks Lo trovate QUI . Ecco l'indice: IN QUESTO NUMERO  -  Biblioteche: luogo fisico e digitale di creazione e condivisione del sapere, dove gli studenti sono protagonisti Matteo Uggeri Tema del numero: Didattica e biblioteche digitali La biblioteca scolastica innovativa, una comunità di pratiche per coltivare  Alessandra Cenci Un nuovo concept di biblioteca scolastica. L’esperienza della biblioteca “Sena” Dario Ianneci Dalla biblioteca modello al modello di rete di biblioteche Angelo Bardini All’Istituto Comprensivo di Corso Cavour di Pavia la biblioteca è digitale e in continuo rinnovamento Elena Santagostini Le biblioteche dei libri ad alta voce, risorse per una lettura inclusiva ed accessibile Silvia Furlanetto Biblioteche virtuali e prestito digitale. MLOL Scuola e il progetto OpenMLOL Francesca Palareti Didattica e biblioteche digitali – Esperienze didattiche e progetti relativi alle biblioteche Valentina Pennati Sapere d...

Didamatica 2021

Immagine
  Ci vediamo in ottobre a Palermo? DIDAMATICA 2021 “ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR EDUCATION” PALERMO | 7-8 OTTOBRE 2021 Qui la Call for paper:  https://bit.ly/3pAUCVl Scadenza sottomissione 23 luglio

Bricks di maggio, numero speciale

Immagine
Numero speciale di Bricks realizzato dall'USR Campania: DAD e DDI: opportunità di crescita per le scuole della Campania SCARICA IL  PDF IN QUESTO NUMERO Angela Mormone Numero speciale USR Campania DAD e DDI: opportunità di crescita per le scuole della Campania Il supporto e la politica formativa dell’USR per la Campania. Riflessioni e Nuovi orizzonti Luisa Franzese Cambiamenti organizzativi e gestionali della scuola a distanza: azioni e prospettive Filomena Zamboli Territori educativi per crescere insieme Anna Aragosa Digital empathy: uno sguardo che va oltre l’empatia emotiva Annamaria Sabatino KA1 – Learning mobility of individuals / KA104 – Adult education staff mobility. Il progetto EDA’N’EDA Angela Mormone La formazione continua dei docenti nel periodo dell’emergenza sanitaria Anna Maria Di Nocera Equipe formativa territoriale: un supporto e un orientamento digitale per le istituzioni scolastiche Paola Guillaro Le competenze digitali nel primo ciclo di istruzione al tempo dell...

Competenza digitale: condivido quattro video da un corso di aggiornamento per DS

Immagine
Per un intervento sulla competenza digitale in un corso di formazione per DS ho preparato questi brevi video che condivido: 1. Scuola e trasformazione digitale 2. Competenze digitali di cittadinanza - DigComp 3. Competenze digitali dei docenti - DigCompEdu 4 - Competenze digitai delle organizzazioni educative - DigCompOrg  

Vaccinato

Immagine
  Pfizer